Le malattie della pelle sono molto frequenti nei cani. Conosciamo la piodermite, causata dalla presenza di un batterio infettivo, la scabbia, oppure la leishmaniosi, che sono malattie parassitarie come la demodicosi…
Che cos’è la demodicosi?
Il Demodex canis è un acaro che provoca nei cani una malattia parassitaria chiamata demodicosi. L’organismo del cane regola il numero di questi parassiti presenti nella sua pelle, ma quando non riesce a controllarlo, i parassiti si moltiplicano e causano una dermatite, un’infiammazione della pelle che provoca la caduta del pelo e infezioni batteriche. I parassiti demodex del cane si nutrono del sebo presente sulla pelle.
Si deve sapere che l’85% dei cani sono portatori sani di questo parassita, ma è imperativo trattare il cane quando i sintomi diventano gravi. La predisposizione al parassita Demodex nei cani è spesso ereditaria. Tuttavia, la demodicosi del cane non è contagiosa, né per il cane né per l’uomo.
Quali sono i sintomi della demodicosi del cane?
I cani con un sistema immunitario carente o indeboliti da un’altra malattia contraggono più facilmente la demodicosi. I sintomi della demodicosi secca del cane si caratterizzano per la perdita di pelo e la presenza di forfora. Si vedono apparire sulla pelle placche rosse o semplicemente zone rossastre. Possono essere localizzate in certi punti del corpo del cane, come intorno alle labbra (alopecia) e sul viso, o diffuse su tutta la superficie della pelle. Non si osservano necessariamente pruriti.
Oltre alle placche rosse e alla perdita di pelo del cane, alcuni segnali esterni ci avvisano. Il cane è abbattuto, stanco, disidratato, dimagrito. Si nota una perdita di appetito e di energia. La demodicosi del cane può causare insufficienza renale.
La demodicosi suppurativa del cane è l’infezione batterica della demodicosi secca. Lesioni e croste suppuranti appaiono sulla pelle su tutto il corpo. Se non viene curata, la malattia suppurativa può portare alla morte dell’animale. Per essere certi che l’animale sia contaminato, il veterinario esegue raschiati cutanei a livello delle lesioni per osservare il demodex sul cane al microscopio.
Possedendo difese immunitarie deboli, il cucciolo è più facilmente infettato dal Demodex durante l’allattamento con la madre, che potrebbe essere un portatore sano del parassita. Tuttavia, alcune razze di cani sono conosciute per avere una pelle atopica, cioè soggetta a manifestazioni infiammatorie cutanee, e quindi più suscettibili a contrarre l’infezione: lo shar-pei, il beagle, il boxer, il westie, il terrier scozzese, il bassotto, il chow-chow, il dalmata, l’alano, il pastore tedesco e il bracco di Weimar.