La dermatite atopica nel cane

La dermatite atopica canina si manifesta in particolare con un’eruzione di placche, brufoli e depilazioni sulla pelle del tuo amico canino. Si tratta di una dermatosi frequente anche nell’uomo: l’eczema atopico.

Responsabile di dolori e pruriti, è talvolta possibile curare la dermatite canina con un trattamento naturale.

Come riconoscere l’atopia nel proprio cane

L’atopia si manifesta anche con pruriti ripetuti all’origine di zone di depilazioni severe a livello della testa, dei piedi e dell’addome principalmente, accompagnate da brufoli più o meno significativi distribuiti sulla sua pelle.

Si tratta innanzitutto di una malattia della pelle cronica che non ha le stesse conseguenze da un cane all’altro. Può trattarsi di una forma moderata, come di una forma aggressiva all’origine di automutilazioni. È un fenomeno recidivante nel tuo cane che deve essere trattato il prima possibile, perché il tuo animale può rovinarsi la pelle e ferirsi a forza di grattarsi regolarmente.

Questa malattia è un’allergia che provoca una sensibilizzazione agli allergeni nell’ambiente (acari, muffe, pollini) e più raramente contenuti nell’alimentazione. Questa dermatosi riguarda spesso le stesse razze di cani (labrador, golden retriever, bulldog, boxer…).

Come curare la dermatite atopica canina

Prima di iniziare un trattamento, è importante impedirgli di grattarsi la pelle perché potrebbe arrivare a farsi sanguinare il che può portare a un’infezione. Si può optare per un collare elisabettiano affinché non possa più mordersi.

I trattamenti per curare la dermatite atopica del cane sono molteplici perché bisogna agire sulla sua barriera cutanea, sui pruriti, e sulle eventuali infezioni causate. Si dovranno utilizzare prodotti che non rischino di peggiorare il suo stato. Bisogna spazzolarlo regolarmente per aerare la sua pelle ed eliminare i corpi estranei dal suo manto, in particolare i cani a pelo lungo che soffrono di dermatite.

Per alleviare i suoi pruriti, si possono utilizzare:

  • Farmaci per via orale (da scegliere in base alla loro efficacia, tossicità, costo ecc…)
  • Emollienti (pomata, spray…)
  • Integratori alimentari ricchi di acidi grassi essenziali in particolare

Può succedere che sintomi secondari derivino da questa malattia della pelle, in particolare otiti. Poiché la pelle è indebolita, si può anche osservare la comparsa di una dermatite seborroica, cioè una produzione eccessiva di sebo sulla superficie del suo corpo. Questo conferisce un aspetto grasso e maleodorante al manto.

La dermatite atopica del cane

 

Mots Recherchés

atopia cane trattamento naturale, eczema cane trattamento naturale, dermatite atopica cane eutanasia, dermatite da contatto cane, medicinale dermatite cane, malattia genetica, animale da compagnia, olio, rimedi, problemi, salute, curare dermatite cane naturalmente, dermatite acuta cane, dermatite allergica cane, dermatite cane omeopatia, presa in carico, qualcosa, malattie, origine, cane allergico agli acari, dermatofitosi cane trattamento, dermatite atopica cane nuovo trattamento, dermatite bulldog francese, dermatite cane omeopatia, dermatite cane rimedio naturale, omeopatia prurito pelle cane, allergie, dermatophagoides farinae, dermatophagoides pteronyssinus

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto